Migliori scarpe primi passi

In genere, i piedi dei neonati sono sani e le deformità congenite sono rare. Tuttavia, molte persone adulte presentano anomalie nella forma e nella funzionalità dei piedi. Questo può essere causato dalla mancanza di esercizio fisico, dal sovrappeso e dall’uso di scarpe troppo piccole o strette.

I piedi dei bambini sono in grado di sviluppare capacità di carico statico e dinamico fin dalla nascita. Tuttavia, a causa della mancanza di esercizio fisico, molti bambini oggi sviluppano in misura limitata tali abilità poiché non hanno abbastanza stimoli quando giocano e si divertono.

Il dottor Matthias Rogalski, medico primario di ortopedia e neuro-ortopedia pediatrica presso l’Helios Klinikum di Berlino-Buch, consiglia ai genitori di assicurarsi che i bambini abbiano spazio sufficiente per muoversi fin dai primi mesi di vita: “Il piede sano è in grado di sviluppare le capacità necessarie, ma solo se viene messo alla prova”. Pertanto, i bambini dovrebbero camminare a piedi nudi il più spesso possibile, poiché questo permette un contatto diretto con il terreno. Secondo il dottor Rogalski: “In questo modo, il piede e le sue strutture si allenano intensamente, e si adattano alle circostanze e alle esigenze.”

La ginnastica per i piedi aiuta l’intera muscolatura

I giochi orientati ad allenare i piedini del bambino contribuiscono allo sviluppo corretto della sua intera muscolatura. Esercizi come afferrare piccoli oggetti con le dita dei piedi, stare in equilibrio su una corda stesa sul pavimento, camminare in punta di piedi o sui talloni sono misure semplici ed efficaci per rafforzare i muscoli del bambino. Ciò può aiutare ad evitare l’emergere di problemi come i piedi piatti e, allo stesso tempo, contribuire allo sviluppo di archi plantari sani che migliorano l’intera postura, le capacità motorie e l’equilibrio.

È essenziale scegliere le scarpe primi passi giuste

È fondamentale trovare le calzature giuste e adeguate per il proprio bambino. Quando si acquistano le scarpe, i genitori dovrebbero cercare modelli con una suola flessibile per consentire un movimento naturale, oltre ad una struttura stabile del tallone. Tuttavia, trovare il numero di scarpe adatto non è sempre facile, specialmente per i bambini. Pertanto, il dottor Rogalski consiglia di non affidarsi esclusivamente alle informazioni sulla taglia, ma di valutare sempre come la scarpa calza al piede. È inoltre importante controllare regolarmente la calzata e la larghezza delle scarpe man mano che i bambini crescono.

Il 98% delle persone nasce con piedi sani, ma solo il 40% li conserva in salute da adulta. Gran parte dei danni permanenti ai piedi, tra cui alterazioni della posizione delle dita, infiammazioni articolari, accorciamento dei muscoli e problemi di postura, si verifica durante il periodo di sviluppo dell’infanzia. Le principali cause di questi problemi includono un esercizio fisico poco vario, il sovrappeso e l’utilizzo di scarpe inadeguate.

Nel 2007 in Germania è stata avviata una campagna di sensibilizzazione e di studio sulla salute dei piedi nei bambini. Il progetto si è focalizzato su giornate di attività in 25 asili e serate informative per i genitori riguardo la salute dei piedi. Più di 1.500 bambini sono stati visitati da ortopedici.

Dallo studio è emerso che il 70% dei bambini indossava scarpe inadeguate (troppo piccole, troppo strette, troppo grandi).

Come promuovere la salute dei piedi dei bambini

Per favorire uno sviluppo sano, i piedi dei bambini hanno bisogno di libertà di movimento, di essere in contatto con il terreno e di ricevere molti stimoli diversi. L’uso regolare di questi muscoli favorisce il loro sviluppo e previene l’atrofia. È consigliabile far camminare i bambini a piedi nudi su superfici morbide e irregolari.

Per quanto riguarda i bambini, vale la regola che, quando imparano a camminare, non hanno bisogno di scarpe. A seconda della fase di sviluppo, è normale osservare gambe a X (ginocchio valgo), piedi girati verso l’interno o inciampi. In caso di dubbi o preoccupazioni, è opportuno rivolgersi a un ortopedico pediatrico.

Nella maggior parte dei casi, i plantari non sono necessari e devono sempre essere utilizzati in combinazione con esercizi per i piedi e controlli regolari. Le scarpe per bambini devono proteggere dal freddo, dalle ferite e dallo sporco. Non hanno una funzione di sostegno, come molti genitori pensano. La scarpa giusta si adatta al movimento del piede, non viceversa. I piedi dei bambini crescono per gradi, fino a tre numeri all’anno. Anche le scarpe nuove possono diventare rapidamente troppo piccole. Quindi misurate regolarmente, almeno una volta ogni sei mesi, senza la scarpa al piede.

Secondo studi condotti a livello nazionale, quasi un bambino su tre indossa scarpe troppo piccole. I bambini piccoli raramente dicono quando una scarpa è troppo stretta, perché le loro ossa sono ancora morbide e malleabili. Non sentono il dolore causato dalla pressione, poiché il loro sistema nervoso e la sensibilità sono ancora in fase di sviluppo. Le conseguenze sono deformità dei piedi, poiché i piedi si adattano alla forma della scarpa. È solo a circa 16 anni che i piedi completano il loro sviluppo, assumendo la forma e la muscolatura definitive.

Cosa sono le scarpe primi passi

Le scarpe primi passi sono scarpe speciali per bambini piccoli. Sono simili alle scarpe tradizionali, con tomaia e suola, e disponibili con diverse chiusure come lacci, velcro o elastici. Si distinguono dalle comuni scarpe per alcuni importanti accorgimenti ergonomici che consentono il corretto sviluppo del piede del bambino.

Il termine scarpe primi passi è un po’ fuorviante, perché i bambini non imparano a camminare con le scarpe per neonati. Quando i bambini imparano a camminare non hanno bisogno di scarpe, e i piedini, l’apparato locomotore, la postura e la muscolatura in generale si sviluppano correttamente quando il bambino si muove in modo naturale a piedi nudi. Il design ergonomico dei modelli di alta qualità favorisce un movimento naturale della camminata. Per questo motivo, gli esperti le definiscono solitamente scarpe per la prima infanzia.

Contrariamente a quanto pensano molti genitori, le scarpette primi passi non hanno una funzione di sostegno, bensì di protezione: l’unica cosa che devono fare è proteggere il piede dal freddo, dalle lesioni e dallo sporco quando il bimbo è all’esterno.

In casa a piedi nudi o con le calze antiscivolo

Quando si sta a casa, se la temperatura lo consente, il bambino dovrebbe potersi muovere a piedi nudi, o con le calze antiscivolo con i gommini antisdrucciolo sotto, che garantiscono un buon contatto con il suolo mantenendo il piede caldo.

Quando mettere le scarpe primi passi

Quando i bambini iniziano a sollevarsi da soli sugli oggetti e a compiere i loro primi passi, i genitori spesso si chiedono quando sia il momento giusto per far indossare le scarpe al proprio bambino. In realtà, non esiste una risposta universale a questa domanda. Ogni bambino impara a camminare in modo individuale, seguendo il proprio ritmo e sviluppo motorio.

Purtroppo, oggi le scarpe sono considerate spesso una necessità, anche all’interno delle mura domestiche. Sia i bambini che gli adulti camminano a piedi nudi troppo raramente.

Non avere fretta: anche se in vendita si trovano tante scarpette carine per neonati, resisti alla tentazione di comprare le scarpine nei primi mesi di vita del bambino.

Se il tuo bambino non ha ancora iniziato a camminare e temi che possa avere freddo ai piedini, opta per un paio di stivaletti per neonati, che non sono altro che dei calzettoni molti grossi ma sufficientemente flessibili da consentire uno sviluppo naturale del piede. Anche in climi molto freddi, una combinazione di calzini e stivaletti felpati in stoffa dovrebbero essere sufficienti per proteggere i piedini dei più piccoli.